Lanit allo “Stakeholders Meeting 19’” di GTS

13 Dicembre 2019

Si è appena tenuto oggi, 13 dicembre 2019, l’incontro Stakeholders Meeting 19’ organizzato da GTS Logistics, nella loro sede a Bari, e noi c’eravamo con la nostra CEO Katherina Ufnarovskaia e il nostro Director of Business Development Francesco Diomede.

L’incontro è stato un’ottima occasione di incontro da un lato per le realtà aziendali della logistica, di cui GTS è attualmente un importante punto di riferimento per tutto il sud Italia, dall’altro per le imprese dedite all’innovazione tecnologica e il mondo dell’IT, come Lanit-Tercom Italia.

Meeting come questo sono fondamentali per fare il punto della situazione, approfondire quali siano i punti di incontro tra il mondo della logistica a quello dell’IT, e stimare quali siano gli spunti futuri che favoriscano in modo reciproco crescita e sviluppo. Lanit-Tercom Italia, in particolare, grazie alla sua esperienza confermata da tempo in progetti che prevedono implementazione di sistemi visivi e ottimizzazione dei processi di business practice di logistica, è chiamata in causa in questo confronto, avendo la piena potenzialità di realizzare crescita in questo campo applicando le sue competenze.

Russian Digital Week 2019

14 Novembre 2019

Si è tenuta a Roma la Russian Digital Week 2019 presso il Centro Russo di Scienza e Cultura, dall’11 al 15 Novembre e Lanit-Tercom Italia non poteva mancare. La Russian Digital Week è l’appuntamento annuale organizzato dall’Agenzia federale Rossotrudnichestvo, che presenta le innovazioni conquistate dalle compagnie russe nel mondo del digitale: l’evento di Roma è di particolare rilievo quest’anno, giacché principale obiettivo è stato fornire un luogo di incontro tra le aziende russe del settore IT e le imprese italiane, permettendo alle prime di presentare il modello russo d’impresa nel campo IT ed esempi eccellenti di collaborazione con l’Italia, e alle seconde di conoscere acquisizioni e realtà Russe dell’innovazione digitale.

Lanit-Tercom Italia, azienda italiana nata in Puglia dalla collaborazione tra Italia e l’azienda madre Lanit-Tercom in Russia, ha partecipato non solo in veste di realtà italo-russa che fonde sul suolo italiano le capacità di innovazione e competenze IT di entrambi i Paesi, ma anche come rappresentante di Russoft, l’istituzione che mette insieme le migliori aziende russe del settore IT. Lanit-Tercom Italia è dunque, a tutti gli effetti, un esempio e la risposta alla domanda “Come è possibile collaborare tra Russia e Italia nel mondo dell’IT?”.

Come relatrice ha presenziato la General Director, Katherina Ufnarovskaya, speaker che col tema “Systems, methods, tools, working practices and managing innovations” ha descritto il modello virtuoso di collaborazione italo-russa di Lanit-Tercom Italia basato su competenze, scambio di esperienze e lo sviluppo di nuove tecnologie, al fine di “collaborare per creare e vendere ai Mercati Terzi più estesi”. 

 

 

Web Summit 2019, 4-7/11 Lisbona

12 Novembre 2019

Dal 4 al 7 Novembre si è tenuto a Lisbona il Web Summit 2019, “La miglior conferenza sulle tecnologie al mondo” secondo Forbes, e tra le centinaia di partecipanti anche Lanit-Tercom Italia era presente con la General Director Katherina Ufnarovskaya.

Web Summit è organizzato dalla Web Summit Company che ogni anno riunisce “in conclave i più alti prelati dell’industria tech”, per citare il New York Times: sono stati oltre 1200 finora gli speaker delle aziende più grandi e incisive nel panorama tech, tra Amazon, Uber, Samsung, Facebook, WWE, ecc. 

Il convegno più importante al mondo, dunque, per aziende che si occupano di tecnologia, startup, e anche autorità politiche, è stata un’occasione per assorbire concetti e idee proiettati verso il futuro per rispondere alla domanda “Where to next?” cui anche Lanit-Tercom Italia mira a rispondere.

International Business Forum 2019: Le nuove frontiere dell’IT in Puglia

Il 7-8 novembre si è tenuto ad Ostuni (regione Puglia, Italia) il forum economico internazionale “Nuove frontiere dell’informatica in Puglia“, unendo le comunità digitali e creative sotto lo slogan comune “Progetto Smart Business”. La discussione si è concentrata sui problemi e le strategie nell’ambito dello sviluppo di tecnologie dell’informazione e applicazioni per la sicurezza informatica, per vari settori delle imprese e della società.

L’unità italiana della società IT Lanit-Tercom (Lanit-Tercom Italia Srl), in rappresentanza dell’Associazione degli sviluppatori di software della Russia RUSSOFT, ha preso parte attiva alla definizione dell’agenda dell’evento e alla garanzia dello status internazionale del forum.

Su invito di Lanit-Tercom, uno dei maggiori esperti russi di sicurezza delle informazioni, il direttore dello sviluppo aziendale di SearchInform, Alexey Pinchuk, ha presenziato al forum ed è intervenuto con uno speech incentrato sui presidi e le prospettive in materia di cybersecurity considerate dal punto di vista di SearchInform.

In qualità di relatore di Lanit-Tercom Italia ha presenziato al forum, invece, Francesco Diomede, direttore dello sviluppo aziendale. L’argomento della sicurezza è particolarmente vicino a Lanit-Tercom. La società infatti svolge un ruolo importante nell’attuazione di numerosi grandi progetti, sia in Russia che in Europa, che incidono sulla sicurezza in vari ambiti della vita e degli affari: innanzitutto, tra essi rientra un ampio sistema di informazione nel settore sanitario dell’UMIAS, sviluppato per ordine del governo di Mosca (Russia). Il progetto è stato implementato come parte della strategia Smart City di Mosca. Il sistema è progettato per migliorare la qualità e l’accessibilità delle cure mediche, garantendo nel contempo una migliore gestione del sistema sanitario utilizzando la tecnologia informatica e le telecomunicazioni. L’oggetto dell’automazione sono le istituzioni mediche di Mosca di tipo ambulatoriale: ad oggi, sono già più di 700 quelle inserite nel sistema, oltre ai 9 milioni di pazienti unici – com’è ovvio, viene prestata particolare attenzione alla sicurezza durante l’elaborazione dei dati personali degli utenti durante l’implementazione del progetto. Per Lanit-Tercom, il tema della sicurezza si sta affrontando anche in vari progetti per sviluppare sistemi adattivi di assistenza alla guida, sistemi di guida autonomi per carrelli elevatori industriali, sistemi di visione artificiale che assicurano la sicurezza delle catene e dei processi di produzione, nonché il controllo e la protezione dei territori.

Anche in quest’occasione, dunque, Lanit-Tercom Italia ha dimostrato di partecipare attivamente allo sviluppo della cooperazione e delle partnership russo-italiane nel settore IT. La società partecipa attivamente all’organizzazione di eventi, missioni commerciali, conferenze e seminari italo-russi finalizzati al rafforzamento e all’ampliamento della partnership tra Italia e Russia, non solo nel campo del commercio, ma anche nella formazione e nella ricerca congiunta.

D’altro canto, il Forum stesso è stata un’importante occasione di affrontare il tema della cybersecurity, oggi sempre più pressante, ponendo il tema all’attenzione delle istituzioni presenti, delle aziende e dei professionisti convenuti: dalla telemedicina, all’uso delle carte di credito, al telelavoro, alle reti informatizzate, le informazioni e le fonti di accesso ai dati sono oggi molteplici e più vulnerabili dell’atteso. Le minacce, consistenti in singoli hacker o vere e proprie organizzazioni criminali, sono dirette all’appropriazione di denaro o informazioni, finanche potenziali attacchi a fini terroristici. Le parole d’ordine, ricorse più volte durante il convegno, sono perciò “awareness” e cooperazione: la necessità, cioè, di rendere sempre più consapevoli delle minacce le masse, a partire dai membri interni delle aziende, e istruirli alle norme basilari di prevenzione di attacchi informatici; ma anche la necessità di collaborare tra enti, aziende e ricerca, al fine di unire le forze e sviluppare sistemi resilienti agli attacchi.

La Puglia si è mostrata una frontiera di avanguardia in tema di cybersecurity, anche grazie ad una formazione Universitaria e di Ricerca attenta e sensibile: il Politecnico di Bari è infatti uno dei pochi atenei al mondo ad offrire un corso di laurea in Cybersecurity, e di livello eccezionalmente elevato.

Noi di Lanit-Tercom Italia abbiamo presenziato e partecipato alla messa in opera del Forum felici di aver potuto ribadire come, anche in tema di cybersecurity, il connubio Italia-Russia sia una forza da sostenere oggi e anche in futuro.

Una finestra sull’Europa

13 Novembre 2018

L’ufficio di rappresentanza italiano di Lanit-Tercom Italia Srl ha avviato la missione commerciale di sviluppatori software russi e startup IT nella città di Bari (regione Puglia, Italia). L’evento è stato organizzato da RUSSOFT e si è svolto con il sostegno del Governo della Regione Puglia, della Missione Commerciale della Russia in Italia, delle Associazioni Confindustria Bari-BAT e del Distretto Produttivo dell’Informatica.
La delegazione russa era rappresentata dal top management delle principali società IT e promettenti start-up situate in quattro città russe (Mosca, San Pietroburgo, Kazan e Taganrog), oltre a due grandi strutture che rappresentano il settore IT, l’Associazione RUSSOFT e la Fondazione Skolkovo. “LANIT-float” e 12 aziende russe per due giorni a stretto contatto con le autorità, associazioni di categoria e le imprese pugliesi. Tra i principali obiettivi della missione aziendale, è stata designata l’espansione di contatti commerciali tra aziende russo-italiane e la ripartizione delle possibilità di opere scientifiche e di ricerca, sviluppo e implementazione di soluzioni IT in entrambi i paesi del software.

La missione imprenditoriale è durata due giorni, durante il primo dei quali la delegazione si è riunita alla conferenza della Fiera del Levante. Nell’ambito di una delle sessioni della conferenza, le delegazioni

hanno discusso le strategie per entrare nei mercati di Italia e Russia, hanno parlato delle specificità del fare affari in Puglia, hanno cercato indicazioni promettenti per la creazione di progetti IT internazionali.

I rappresentanti delle autorità pugliesi hanno espresso la speranza che il partenariato russo-italiano nel settore delle attività IT venga rafforzato e ampliato, poiché ciò è nell’interesse di entrambe le parti, non solo nel campo del commercio, ma anche nella formazione e nella ricerca congiunta. Inoltre, la parte italiana ha dettagliato i vantaggi finanziari degli investimenti nella regione, citando, ad esempio, la società “Lanit-Tercom”, che nel 2015 ha aperto il suo ufficio di rappresentanza nell’incubatore Puglia Sviluppo.

Secondo il direttore generale di Lanit-Tercom Italia S.r.l., Katherina Ufnarovskaia, inizialmente la scelta a favore dell’incubatore è stata presa per le opportunità che un incubatore può offrire ad una giovane azienda in Italia.

“Abbiamo scelto la Puglia perché la nostra principale esigenza era quella di afferire ad un patrimonio intellettivo e di personale, forte ed autorevole, come quello offerto dall’Università di Bari e dal Politecnico di Bari nel campo ingegneristico, della visione artificiale e dello sviluppo di software”, ha spiegato Katherina. Per Lanit-Tercom, la Puglia è diventata un luogo adatto per supportare i suoi clienti europei e americani, grazie alla posizione strategica della regione e al capitale umano creato dalle università locali.

Partendo dall’incubatore Puglia Sviluppo, l’azienda russa è cresciuta da tre a quindici persone e ha acquisito la propria sede a Bari.

L’esperienza del successo italiano della “Lanit-Tercom” è un buon esempio di business dell’IT russo e rappresenta, al contempo, un’opportunità per le aziende IT nazionali di entrare nel panorama internazionale offerto dalla Puglia per la sua posizione strategica ed il suo patrimonio storico-intellettivo-culturale.

Dopo l’evento, la delegazione russa ha partecipato ad un incontro di più ore, durante il quale le società partecipanti hanno presentato i loro sviluppi e risposto alle domande del pubblico. Il secondo giorno i delegati hanno “toccato con mano” la realtà pugliese, visitando gli uffici delle grandi aziende IT locali.

Per entrambe le parti, quella italiana e quella russa, l’incontro è stato un evento importante. La parte ospitante ha confermato lo status elevato di un partner commerciale promettente nello sviluppo delle tecnologie dell’informazione. I partecipanti hanno confermato la coincidenza degli interessi commerciali e hanno espresso il desiderio di sviluppare il potenziale accumulato a vantaggio di entrambi i Paesi.

“Il successo di Lanit-Tercom è stato il primo passo, spero, che altri seguiranno. Già ora, insieme ai partner italiani, stiamo pianificando l’arrivo della delegazione dalla Puglia al PMIF () per la partecipazione al forum IT di RUSSOFT, per una conoscenza più approfondita dei partner russi “, ha dichiarato il presidente di RUSSOFT Valentin Makarov.

Lanit sponsorizza il Cus Bari

2 Agosto 2017

Lanit-Tercom Italia conclude un accordo di sponsorizzazione con CUS – Centro Universitario Sportivo di Bari.

Lanit-Tercom Sponsorizza lo Sport

30 Maggio 2017

Il giorno 8 novembre 2018, a soli 3 anni dalla sua costituzione,  Lanit-Tercom Italia è alla seconda sponsorizzazione: l’associazione Sportiva Tennistavolo Bari è la prescelta.

16 maggio – “Progettare il futuro – Accelerazione, trasformazione digitale, competitività – GTS S.p.a.

16 Maggio 2017

Presentano l’accordo triennale tra Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo “Progettare il futuro”, dedicato alla competitività e alla trasformazione delle imprese per cogliere le opportunità offerte dalla quarta rivoluzione industriale. La partnership mette a disposizione un plafond nazionale di 90 miliardi di euro, dei quali 10 miliardi destinati alle aziende pugliesi, altrettanti a quelle lucane.