Lanit allo “Stakeholders Meeting 19’” di GTS

13 Dicembre 2019

Si è appena tenuto oggi, 13 dicembre 2019, l’incontro Stakeholders Meeting 19’ organizzato da GTS Logistics, nella loro sede a Bari, e noi c’eravamo con la nostra CEO Katherina Ufnarovskaia e il nostro Director of Business Development Francesco Diomede.

L’incontro è stato un’ottima occasione di incontro da un lato per le realtà aziendali della logistica, di cui GTS è attualmente un importante punto di riferimento per tutto il sud Italia, dall’altro per le imprese dedite all’innovazione tecnologica e il mondo dell’IT, come Lanit-Tercom Italia.

Meeting come questo sono fondamentali per fare il punto della situazione, approfondire quali siano i punti di incontro tra il mondo della logistica a quello dell’IT, e stimare quali siano gli spunti futuri che favoriscano in modo reciproco crescita e sviluppo. Lanit-Tercom Italia, in particolare, grazie alla sua esperienza confermata da tempo in progetti che prevedono implementazione di sistemi visivi e ottimizzazione dei processi di business practice di logistica, è chiamata in causa in questo confronto, avendo la piena potenzialità di realizzare crescita in questo campo applicando le sue competenze.

Russian Digital Week 2019

14 Novembre 2019

Si è tenuta a Roma la Russian Digital Week 2019 presso il Centro Russo di Scienza e Cultura, dall’11 al 15 Novembre e Lanit-Tercom Italia non poteva mancare. La Russian Digital Week è l’appuntamento annuale organizzato dall’Agenzia federale Rossotrudnichestvo, che presenta le innovazioni conquistate dalle compagnie russe nel mondo del digitale: l’evento di Roma è di particolare rilievo quest’anno, giacché principale obiettivo è stato fornire un luogo di incontro tra le aziende russe del settore IT e le imprese italiane, permettendo alle prime di presentare il modello russo d’impresa nel campo IT ed esempi eccellenti di collaborazione con l’Italia, e alle seconde di conoscere acquisizioni e realtà Russe dell’innovazione digitale.

Lanit-Tercom Italia, azienda italiana nata in Puglia dalla collaborazione tra Italia e l’azienda madre Lanit-Tercom in Russia, ha partecipato non solo in veste di realtà italo-russa che fonde sul suolo italiano le capacità di innovazione e competenze IT di entrambi i Paesi, ma anche come rappresentante di Russoft, l’istituzione che mette insieme le migliori aziende russe del settore IT. Lanit-Tercom Italia è dunque, a tutti gli effetti, un esempio e la risposta alla domanda “Come è possibile collaborare tra Russia e Italia nel mondo dell’IT?”.

Come relatrice ha presenziato la General Director, Katherina Ufnarovskaya, speaker che col tema “Systems, methods, tools, working practices and managing innovations” ha descritto il modello virtuoso di collaborazione italo-russa di Lanit-Tercom Italia basato su competenze, scambio di esperienze e lo sviluppo di nuove tecnologie, al fine di “collaborare per creare e vendere ai Mercati Terzi più estesi”. 

 

 

Web Summit 2019, 4-7/11 Lisbona

12 Novembre 2019

Dal 4 al 7 Novembre si è tenuto a Lisbona il Web Summit 2019, “La miglior conferenza sulle tecnologie al mondo” secondo Forbes, e tra le centinaia di partecipanti anche Lanit-Tercom Italia era presente con la General Director Katherina Ufnarovskaya.

Web Summit è organizzato dalla Web Summit Company che ogni anno riunisce “in conclave i più alti prelati dell’industria tech”, per citare il New York Times: sono stati oltre 1200 finora gli speaker delle aziende più grandi e incisive nel panorama tech, tra Amazon, Uber, Samsung, Facebook, WWE, ecc. 

Il convegno più importante al mondo, dunque, per aziende che si occupano di tecnologia, startup, e anche autorità politiche, è stata un’occasione per assorbire concetti e idee proiettati verso il futuro per rispondere alla domanda “Where to next?” cui anche Lanit-Tercom Italia mira a rispondere.

International Business Forum 2019: Le nuove frontiere dell’IT in Puglia

Il 7-8 novembre si è tenuto ad Ostuni (regione Puglia, Italia) il forum economico internazionale “Nuove frontiere dell’informatica in Puglia“, unendo le comunità digitali e creative sotto lo slogan comune “Progetto Smart Business”. La discussione si è concentrata sui problemi e le strategie nell’ambito dello sviluppo di tecnologie dell’informazione e applicazioni per la sicurezza informatica, per vari settori delle imprese e della società.

L’unità italiana della società IT Lanit-Tercom (Lanit-Tercom Italia Srl), in rappresentanza dell’Associazione degli sviluppatori di software della Russia RUSSOFT, ha preso parte attiva alla definizione dell’agenda dell’evento e alla garanzia dello status internazionale del forum.

Su invito di Lanit-Tercom, uno dei maggiori esperti russi di sicurezza delle informazioni, il direttore dello sviluppo aziendale di SearchInform, Alexey Pinchuk, ha presenziato al forum ed è intervenuto con uno speech incentrato sui presidi e le prospettive in materia di cybersecurity considerate dal punto di vista di SearchInform.

In qualità di relatore di Lanit-Tercom Italia ha presenziato al forum, invece, Francesco Diomede, direttore dello sviluppo aziendale. L’argomento della sicurezza è particolarmente vicino a Lanit-Tercom. La società infatti svolge un ruolo importante nell’attuazione di numerosi grandi progetti, sia in Russia che in Europa, che incidono sulla sicurezza in vari ambiti della vita e degli affari: innanzitutto, tra essi rientra un ampio sistema di informazione nel settore sanitario dell’UMIAS, sviluppato per ordine del governo di Mosca (Russia). Il progetto è stato implementato come parte della strategia Smart City di Mosca. Il sistema è progettato per migliorare la qualità e l’accessibilità delle cure mediche, garantendo nel contempo una migliore gestione del sistema sanitario utilizzando la tecnologia informatica e le telecomunicazioni. L’oggetto dell’automazione sono le istituzioni mediche di Mosca di tipo ambulatoriale: ad oggi, sono già più di 700 quelle inserite nel sistema, oltre ai 9 milioni di pazienti unici – com’è ovvio, viene prestata particolare attenzione alla sicurezza durante l’elaborazione dei dati personali degli utenti durante l’implementazione del progetto. Per Lanit-Tercom, il tema della sicurezza si sta affrontando anche in vari progetti per sviluppare sistemi adattivi di assistenza alla guida, sistemi di guida autonomi per carrelli elevatori industriali, sistemi di visione artificiale che assicurano la sicurezza delle catene e dei processi di produzione, nonché il controllo e la protezione dei territori.

Anche in quest’occasione, dunque, Lanit-Tercom Italia ha dimostrato di partecipare attivamente allo sviluppo della cooperazione e delle partnership russo-italiane nel settore IT. La società partecipa attivamente all’organizzazione di eventi, missioni commerciali, conferenze e seminari italo-russi finalizzati al rafforzamento e all’ampliamento della partnership tra Italia e Russia, non solo nel campo del commercio, ma anche nella formazione e nella ricerca congiunta.

D’altro canto, il Forum stesso è stata un’importante occasione di affrontare il tema della cybersecurity, oggi sempre più pressante, ponendo il tema all’attenzione delle istituzioni presenti, delle aziende e dei professionisti convenuti: dalla telemedicina, all’uso delle carte di credito, al telelavoro, alle reti informatizzate, le informazioni e le fonti di accesso ai dati sono oggi molteplici e più vulnerabili dell’atteso. Le minacce, consistenti in singoli hacker o vere e proprie organizzazioni criminali, sono dirette all’appropriazione di denaro o informazioni, finanche potenziali attacchi a fini terroristici. Le parole d’ordine, ricorse più volte durante il convegno, sono perciò “awareness” e cooperazione: la necessità, cioè, di rendere sempre più consapevoli delle minacce le masse, a partire dai membri interni delle aziende, e istruirli alle norme basilari di prevenzione di attacchi informatici; ma anche la necessità di collaborare tra enti, aziende e ricerca, al fine di unire le forze e sviluppare sistemi resilienti agli attacchi.

La Puglia si è mostrata una frontiera di avanguardia in tema di cybersecurity, anche grazie ad una formazione Universitaria e di Ricerca attenta e sensibile: il Politecnico di Bari è infatti uno dei pochi atenei al mondo ad offrire un corso di laurea in Cybersecurity, e di livello eccezionalmente elevato.

Noi di Lanit-Tercom Italia abbiamo presenziato e partecipato alla messa in opera del Forum felici di aver potuto ribadire come, anche in tema di cybersecurity, il connubio Italia-Russia sia una forza da sostenere oggi e anche in futuro.

Software Developer

Stiamo cercando sviluppatori da inserire nel team della sede di Bari.

Tipo di offerta di lavoro: Contratto a tempo indeterminato, full time

Titolo di studio minimo: Laurea triennale in materie scientifiche

Sede di lavoro: Bari, IT

Descrizione Tipo di Lavoro

Lanit-Tercom Italia è alla ricerca di sviluppatori junior e senior per la sede di Bari, da inserire all’interno di un progetto per un cliente internazionale. E’ obbligatoria una buona conoscenza della lingua inglese.

Competenze ed esperienze richieste

– Esperienza nello sviluppo di Web App basate su React e NodeJS

– Esperienza nell’utilizzo di database e del linguaggio SQL

– Conoscenza della lingua inglese

Competenze ed esperienze gradite

– Esperienza nell’utilizzo di servizi di Cloud Computing (Google Cloud, Amazon AWS, etc.)

– Esperienza con sistemi di ricerca full-text (Solr, Elasticsearch, etc.)

– Familiarità con il sistema di controllo di versione GIT

Cosa offriamo

– Inserimento a tempo indeterminato

– Lavoro all’interno di un team di professionisti in un contesto internazionale

– Attività stimolante

– Flessibilità sul lavoro e possibilità di Smart Working

– Retribuzione motivante commisurata all’effettiva esperienza

La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi (L.903/77). Inviare dettagliato Curriculum Vitae, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il d.lgs. 196/2003.

    Give us a link to your resume or attach file
    I agree to privacy policy. Consent to process personal information

    For other questions: uk@lanit-tercom.com

    Software Developer / Adaptive Learning

    Tipo di offerta lavoro: Contratto a tempo indeterminato, full time
    Titolo di studi minimo: Laurea triennale in materie scientifiche
    Sede di lavoro: Bari, IT

    Descrizione

    Lanit-Tercom Italia è alla ricerca di sviluppatori junior e senior per la sede di Bari, da inserire all’interno di un progetto nel contesto dell’adaptive learning. Ai fini dell’esperienza lavorativa non è richiesta la conoscenza di un linguaggio di programmazione specifico: Dopo l’assunzione il candidato verrà opportunamente formato. Risulta gradita un’esperienza pregressa in ambito di sviluppo web. E’ obbligatoria la conoscenza della lingua Inglese.

    Competenze ed esperienze richieste

    • Conoscenza della lingua inglese
    • Buona conoscenza di un linguaggio general purpose come C#, Java, Python, C++
    • Propensione a lavorare in un team internazionale

    Competenze ed esperienze gradite

    • Tre anni o più di esperienza nello sviluppo software
    • Conoscenza della programmazione funzionale (F#, Haskell, Scala etc.)
    • Esperienza nello sviluppo di applicazioni web (MySQL, PHP, JavaScript, HTML, CSS)
    • Familiarità con GIT o altri sistemi di controllo di versione
    • Approccio creativo con propensione a trovare la soluzione più elegante e efficiente per il raggiungimento dei risultati

    Cosa offriamo

    • Inserimento a tempo indeterminato
    • Lavoro all’interno di un team di professionisti in un contesto internazionale
    • Attività stimolante
    • Programma di formazione professionale
    • Possibilità di trasferte all’estero
    • Flessibilità sul lavoro e possibilità di Smart Working
    • Retribuzione motivante commisurata all’effettiva esperienza
    La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi (L.903/77). Inviare dettagliato curriculum vitae, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il d.lgs. 196/2003.

      Give us a link to your resume or attach file
      I agree to privacy policy. Consent to process personal information

      For other questions: uk@lanit-tercom.com

      E-learning

      Il nostro centro di competenza sviluppa sistemi di informazione per il mondo dell’istruzione. Infatti, ci sono milioni di studenti in Russia e negli Stati Uniti che studiano ogni giorno usando sistemi di e-learning sviluppati con l’aiuto di Lanit-Tercom. Continue reading “E-learning”

      Software developer | Machine Learning

      Lavora con noi come Software Developer | Machine Learning

      Tipo di offerta lavoro: Contratto a tempo indeterminato, full time
      Titolo di studi minimo: Laurea triennale in materie scientifiche
      Sede di lavoro: Bari, IT

      Descrizione del tipo di lavoro

      Cerchiamo programmatori per la nostra sede di Bari. È richiesta la conoscenza della lingua inglese. La selezione avviene tramite colloquio conoscitivo.

      Competenze ed esperienze richieste

      Sviluppo di sensori Optic-based per veicoli autonomi:

      • Stereo vision
      • Object recognition attraverso machine learning
      • Lavorare con camera Systems
      • Ottimizzo delle performance con ARM, CUDA
      • Jetson TX2 e altre piattaforme embedded
      • Sviluppo di algoritmi relativi all’image processing Technologies: C++, QT, OpenCV, invidia CUDA, TBB. Familiarità con algoritmi image e video processing, familiarità con OpenCV.

      Competenze ed esperienze gradite

      • L’esperienza in Machine Learning per CNN (SSd, Yolo, Mask R-CNN, etc) è ben accetta.
      • La presenza di una formazione in ingegneria (matematica, fisica, informatica ecc.) è gradita per avere più possibilità di leggere gli algoritmi.

      Progetto: ADAS & Autonomous Stoneridge – per i veicoli industriali pesanti

      Principali Doveri e Responsabilità

      • Sviluppo di componenti chiave
      • Pianificazione dello sviluppo dei task
      • Coordinamento con il cliente
      • Valutazione delle caratteristiche di diverse piattaforme durante lo sviluppo

      Cosa Offriamo

      • Lavorare in un team di professionisti di provenienza internazionale
      • Attività stimolanti anche nell’ambito della ricerca
      • Interessante retribuzione
      • Programmi di training professionale
      • Stiamo valutando la possibilità di attivare lo Smart Working
      • Contratto CCNL Metalmeccanica

      La retribuzione sarà stabilita in seguito all’esito del colloquio e alla comprovata esperienza del candidato.

      La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi (L.903/77). Inviare dettagliato curriculum vitae, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il d.lgs. 196/2003.

        Give us a link to your resume or attach file
        I agree to privacy policy. Consent to process personal information

        For other questions: uk@lanit-tercom.com