Software developer | Machine Learning

Lavora con noi come Software Developer | Machine Learning

Tipo di offerta lavoro: Contratto a tempo indeterminato, full time
Titolo di studi minimo: Laurea triennale in materie scientifiche
Sede di lavoro: Bari, IT

Descrizione del tipo di lavoro

Cerchiamo programmatori per la nostra sede di Bari. È richiesta la conoscenza della lingua inglese. La selezione avviene tramite colloquio conoscitivo.

Competenze ed esperienze richieste

Sviluppo di sensori Optic-based per veicoli autonomi:

  • Stereo vision
  • Object recognition attraverso machine learning
  • Lavorare con camera Systems
  • Ottimizzo delle performance con ARM, CUDA
  • Jetson TX2 e altre piattaforme embedded
  • Sviluppo di algoritmi relativi all’image processing Technologies: C++, QT, OpenCV, invidia CUDA, TBB. Familiarità con algoritmi image e video processing, familiarità con OpenCV.

Competenze ed esperienze gradite

  • L’esperienza in Machine Learning per CNN (SSd, Yolo, Mask R-CNN, etc) è ben accetta.
  • La presenza di una formazione in ingegneria (matematica, fisica, informatica ecc.) è gradita per avere più possibilità di leggere gli algoritmi.

Progetto: ADAS & Autonomous Stoneridge – per i veicoli industriali pesanti

Principali Doveri e Responsabilità

  • Sviluppo di componenti chiave
  • Pianificazione dello sviluppo dei task
  • Coordinamento con il cliente
  • Valutazione delle caratteristiche di diverse piattaforme durante lo sviluppo

Cosa Offriamo

  • Lavorare in un team di professionisti di provenienza internazionale
  • Attività stimolanti anche nell’ambito della ricerca
  • Interessante retribuzione
  • Programmi di training professionale
  • Stiamo valutando la possibilità di attivare lo Smart Working
  • Contratto CCNL Metalmeccanica

La retribuzione sarà stabilita in seguito all’esito del colloquio e alla comprovata esperienza del candidato.

La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi (L.903/77). Inviare dettagliato curriculum vitae, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il d.lgs. 196/2003.

    Give us a link to your resume or attach file
    I agree to privacy policy. Consent to process personal information

    For other questions: info@lanit-tercom.it

    Una finestra sull’Europa

    13 Novembre 2018

    L’ufficio di rappresentanza italiano di Lanit-Tercom Italia Srl ha avviato la missione commerciale di sviluppatori software russi e startup IT nella città di Bari (regione Puglia, Italia). L’evento è stato organizzato da RUSSOFT e si è svolto con il sostegno del Governo della Regione Puglia, della Missione Commerciale della Russia in Italia, delle Associazioni Confindustria Bari-BAT e del Distretto Produttivo dell’Informatica.
    La delegazione russa era rappresentata dal top management delle principali società IT e promettenti start-up situate in quattro città russe (Mosca, San Pietroburgo, Kazan e Taganrog), oltre a due grandi strutture che rappresentano il settore IT, l’Associazione RUSSOFT e la Fondazione Skolkovo. “LANIT-float” e 12 aziende russe per due giorni a stretto contatto con le autorità, associazioni di categoria e le imprese pugliesi. Tra i principali obiettivi della missione aziendale, è stata designata l’espansione di contatti commerciali tra aziende russo-italiane e la ripartizione delle possibilità di opere scientifiche e di ricerca, sviluppo e implementazione di soluzioni IT in entrambi i paesi del software.

    La missione imprenditoriale è durata due giorni, durante il primo dei quali la delegazione si è riunita alla conferenza della Fiera del Levante. Nell’ambito di una delle sessioni della conferenza, le delegazioni

    hanno discusso le strategie per entrare nei mercati di Italia e Russia, hanno parlato delle specificità del fare affari in Puglia, hanno cercato indicazioni promettenti per la creazione di progetti IT internazionali.

    I rappresentanti delle autorità pugliesi hanno espresso la speranza che il partenariato russo-italiano nel settore delle attività IT venga rafforzato e ampliato, poiché ciò è nell’interesse di entrambe le parti, non solo nel campo del commercio, ma anche nella formazione e nella ricerca congiunta. Inoltre, la parte italiana ha dettagliato i vantaggi finanziari degli investimenti nella regione, citando, ad esempio, la società “Lanit-Tercom”, che nel 2015 ha aperto il suo ufficio di rappresentanza nell’incubatore Puglia Sviluppo.

    Secondo il direttore generale di Lanit-Tercom Italia S.r.l., Katherina Ufnarovskaia, inizialmente la scelta a favore dell’incubatore è stata presa per le opportunità che un incubatore può offrire ad una giovane azienda in Italia.

    “Abbiamo scelto la Puglia perché la nostra principale esigenza era quella di afferire ad un patrimonio intellettivo e di personale, forte ed autorevole, come quello offerto dall’Università di Bari e dal Politecnico di Bari nel campo ingegneristico, della visione artificiale e dello sviluppo di software”, ha spiegato Katherina. Per Lanit-Tercom, la Puglia è diventata un luogo adatto per supportare i suoi clienti europei e americani, grazie alla posizione strategica della regione e al capitale umano creato dalle università locali.

    Partendo dall’incubatore Puglia Sviluppo, l’azienda russa è cresciuta da tre a quindici persone e ha acquisito la propria sede a Bari.

    L’esperienza del successo italiano della “Lanit-Tercom” è un buon esempio di business dell’IT russo e rappresenta, al contempo, un’opportunità per le aziende IT nazionali di entrare nel panorama internazionale offerto dalla Puglia per la sua posizione strategica ed il suo patrimonio storico-intellettivo-culturale.

    Dopo l’evento, la delegazione russa ha partecipato ad un incontro di più ore, durante il quale le società partecipanti hanno presentato i loro sviluppi e risposto alle domande del pubblico. Il secondo giorno i delegati hanno “toccato con mano” la realtà pugliese, visitando gli uffici delle grandi aziende IT locali.

    Per entrambe le parti, quella italiana e quella russa, l’incontro è stato un evento importante. La parte ospitante ha confermato lo status elevato di un partner commerciale promettente nello sviluppo delle tecnologie dell’informazione. I partecipanti hanno confermato la coincidenza degli interessi commerciali e hanno espresso il desiderio di sviluppare il potenziale accumulato a vantaggio di entrambi i Paesi.

    “Il successo di Lanit-Tercom è stato il primo passo, spero, che altri seguiranno. Già ora, insieme ai partner italiani, stiamo pianificando l’arrivo della delegazione dalla Puglia al PMIF () per la partecipazione al forum IT di RUSSOFT, per una conoscenza più approfondita dei partner russi “, ha dichiarato il presidente di RUSSOFT Valentin Makarov.

    Lanit sponsorizza il Cus Bari

    2 Agosto 2017

    Lanit-Tercom Italia conclude un accordo di sponsorizzazione con CUS – Centro Universitario Sportivo di Bari.

    Lanit-Tercom Sponsorizza lo Sport

    30 Maggio 2017

    Il giorno 8 novembre 2018, a soli 3 anni dalla sua costituzione,  Lanit-Tercom Italia è alla seconda sponsorizzazione: l’associazione Sportiva Tennistavolo Bari è la prescelta.

    16 maggio – “Progettare il futuro – Accelerazione, trasformazione digitale, competitività – GTS S.p.a.

    16 Maggio 2017

    Presentano l’accordo triennale tra Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo “Progettare il futuro”, dedicato alla competitività e alla trasformazione delle imprese per cogliere le opportunità offerte dalla quarta rivoluzione industriale. La partnership mette a disposizione un plafond nazionale di 90 miliardi di euro, dei quali 10 miliardi destinati alle aziende pugliesi, altrettanti a quelle lucane.

    Lanit-Tercom e l’Università di Bari

    12 Maggio 2017

    Il 5 Dicembre 2018, Lanit-Tercom Italia organizza un seminario presso l’Università di Bari, volto ad informare tutti gli studenti delle facoltà di Matematica ed Informatica, sui progetti di ricerca e sviluppo presenti in azienda.

    9 febbraio – Startup week 2017 – Fiera del Levante

    1 Febbraio 2017

    Startup Europe Week – un’iniziativa di Startup Europe in collaborazione con la Commissione Europea ed il Comitato delle Regioni. Nella settimana 6-10 febbraio, l’evento ha coinvolto 28 stati ed oltre 350 regioni europee nel dibattito sull’importanza delle politiche territoriali quali elemento imprescindibile per la creazione d’impresa.